Il Serinus canaria domestica, spesso semplicemente conosciuto come il canarino, è una forma addomesticata del Serinus canaria che vive libero in natura nella regione biogeografia della Macaronesia (Azzorre , Madeira e Isole Canarie ). I Canarini Domestici vengono suddivisi, creando di fatto vere e proprie sottospecie) in Canarini di forma e posizione, Canarini di colore e Canarini da canto.
La selezione dei Canarini da canto è basata solo sulla qualità del canto, nei concorsi sono ammessi esemplari di qualsiasi colore eccetto il rosso, che indicherebbe un meticciamento ancestrale col Cardinalino del Venezuela.
La composizione del Canary Malinois si caratterizza per l’elevato contenuto in Ravizzone che pare essere un potente stimolante per il canto.
|
Istruzioni per un uso corretto
La somministrazione giornaliera dell’alimento dovrà corrispondere alla quantità mediamente consumata nelle 24 ore, avendo cura di provvedere prima di ogni somministrazione alla pulizia e lavaggio della mangiatoia. Tale pratica igienico sanitaria dovrà essere estesa anche all’abbeveratoio, garantendo acqua fresca e pulita sempre a disposizione.
Nota di colore
Le “razze” dei canarini da canto universalmente riconosciute sono tre:
Harz Roller, tedeschi che cantano a becco chiuso;
Malinois Waterslager, belgi che possono imitare il suono dell’acqua corrente di un torrente di montagna;
Timbrados, spagnoli possiedono una grande varietà di note, toni e ritmiche, possono rendere i suoni come chiacchiere, toni metallici ed altro.
Questo sito utilizza i Cookies per migliorare la vostra esperienza.
Clicca QUI per maggiori informazioni sui Cookies.
Clicca Accetta Cookies per continuare ad usare il sito